La Toscana e le colline che dominano il suo entroterra potrebbero essere sufficienti a regalarvi un weekend o una settimana indimenticabile, ma perchè non cercare un luogo che vi offra tutto questo, ma in uno spazio caloroso, familiare e rilassante?

L’agriturismo Il Casolare di Bucciano è stata una scoperta fatta semplicemente scorrendo le varie strutture presenti su Booking, eppure, già da qualche foto e qualche recensione molto positiva, ci aveva colpito. Se, infatti, per altre tappe del nostro on the road abbiamo vagliato diverse alternative, per le nostre due notti a San Gimignano non abbiamo avuto alcun dubbio: questo era il posto giusto. E quanto è bello, poi, quando quello che di bello ti aspetti, va oltre le tue aspettative?

La storia di questa oasi di pace nasce 75 anni fa: il nonno di Teresa, colei che cura l’agriturismo (attivo, invece, da circa 20 anni), era un fattore che si occupava dei terreni su cui oggi sorge la struttura, insieme ad altri suoi compaesani, per conto di una ricca signora di Firenze. Nel tempo i tanti campi di proprietà di questa signora vennero venduti e divisi tra vari lavoratori del luogo, che, già, se ne erano sempre presi cura. E da qui, dalla forza di un singolo uomo, con amore e cura, sono nate tante attività: un enorme e magnifico uliveto, alberi da frutto, delle vigne e un casolare, completamente ristrutturato, oggi adibito ad Agriturismo.

Teresa ci ha spiegato che la loro attività primaria resta l’agricoltura, come dovrebbe essere per queste tipo di strutture ed intorno alla loro produzione, nasce anche la volontà di condividere la tranquillità di questa vita attraverso l’Agriturismo.

La bellezza di questo luogo sta non solo nell’insieme, ma anche nei dettagli, che richiamano lo stile povero: alcuni soffitti delle stanze sono ancora parti originali del vecchio casolare e tutto l’arredamento è stato curato al fine di mantenere viva la sua storia. Teresa ci ha raccontato dell’umile vita degli agricoltori e dei pochi oggetti che possedevano, magari, di ottimo materiale, ma con pochi fronzoli e decori. Partendo da questo, lei e la sua famiglia hanno voluto seguire questa tradizione: oggetti della tradizione e linee pulite ornano le stanze, ma sono oggetti colmi d’amore che la semplicità porta con sé, come il cuore che si deve sopra le maniglie delle porte delle stanze.

Già quando percorrete in auto il viale che conduce all’Agriturismo sarete irrimediabilmente sedotti: alla vostra destra una distesa di vigneti e a sinistra la vista su San Gimignano e le colline.
L’Agriturismo è composto da 20 stanze, di cui una suite familiare. La camere sono accoglienti e molto pulite, dotate di aria condizionata, mini frigo e un armadio capiente. Noi abbiamo avuto la fortuna, come potrete vedere dai nostri scatti di avere direttamente la vista sul borgo di San Gimignano. Dalla finestra del bagno, invece, potevamo ammirare i bellissimi vigneti.

Viene proposta una colazione ricca e gustosa, preparata dalla stessa Teresa e da sua madre, con prodotti fatti in casa e alternative sia dolci che salate. Assaggiate la marmellata di loro produzione, perchè è strepitosa. Potrete consumare la colazione sia all’interno, che nel giardino esterno, con una vista mozzafiato sempre sul borgo di San Gimignano e sulle colline, che circondano l’intera struttura.

Per chi soggiorna qui, viene proposta anche una cena a menù fisso, ogni giorno diversa, che propone i piatti tipici della cucina toscana. Noi ci siamo pentiti di aver cenato una sola sera! Tutto buonissimo e decisamente onesto il prezzo, oltre al fatto che la terrazza esterna in cui si può cenare offre un panorama stupendo.

Questo panorama si estende anche alla zona piscina: anche questa ben pulita e curata. Ad ogni stanza è riservato un proprio ombrellone.

 

Se volete portare con voi un pezzo di questo agriturismo, potrete acquistare prodotti di loro produzione: olio, vini e grappa.

Nel dettaglio:

(1) Vino Rosato,
(2) Chianti Colli Senesi,
(3) Vernaccia San Gimignano,
(4) San Gimignano Rosso,
(5) Vin Santo,
(6) Olio Extra-Vergine di Oliva.

La loro azienda agricola vanta anche la Certificazione Biologica questa  "è un attestato rilasciato da un organismo preposto, che riconosce alle aziende che agiscono in vari ambiti (ad esempio: produzione, preparazione, commercializzazione e importazione di prodotti agricoli biologici e alimenti, di allevamento, zootecnica e non solo) il raggiungimento di determinati standard, imposti dall’Unione Europea". Cosa significa? I prodotti di loro produzione sono particolarmente curati e controllati, con estrema attenzione nei confronti del consumatore.

La sua posizione, inoltre, vi darà modo di visitare, oltre a San Gimignano, percorrendo breve distanze, anche Volterra, Colle Val D'Elsa, Monteriggioni e altri borghi. Per chi è disposto a fare un po' più di strada, noi vi consigliamo di visitare l'Abbazia di San Galgano e Siena.

Se desiderate trascorrere nel piacevole silenzio delle campagne, davanti ad una vista meravigliosa, coccolati da un ambiente familiare e da ottimo cibo, alloggiare al Casolare di Bucciano equivarrà a farvi un regalo. Sarà come stare su un tappetto magico tra le colline toscane.

Sito dell'agriturismo--> http://www.casolaredibucciano.it/ 

Fateci sapere se deciderete di regalarvi un soggiorno in questo paradiso!
Intanto vi salutiamo e se ancora non ci seguite, ci trovate su Instagram come michaelenicoleviaggi (link sulla home o qui in basso)

 

A presto! 

Michael e Nicole

Ultimi Viaggi Correlati

Ott
5
Val D’Orcia

Ci sono alcuni luoghi che...

Set
3
La Magnifica Firenze

Abbiamo sognato...