Noi viviamo in Lombardia e siamo fortunati, perché abbiamo a poca distanza da noi tantissimi posti da poter visitare, quando decidiamo di dedicarci ad una gita. Così, con complice una bella giornata, ci siamo messi alla ricerca di un nuovo posticino da scoprire e questo luogo lo abbiamo trovato per caso, navigando sui social.

Il castello di Vezio si trova in Varenna, in provincia di Lecco, ad un’ora e un quarto circa da Milano. E’ ubicato in cima ad una collina, che si affaccia sul bellissimo lago di Como.

Ci sono due modi per raggiungerlo: seguire le giuste indicazioni sul sito, che vi riporto:

“Al ponte situato all’inizio di Varenna svoltate per Esino Lario e, dopo alcuni tornanti, svoltate a destra per Vezio/Castello di Vezio. Proseguite fino al termine della strada carrozzabile e parcheggiate. Dirigetevi quindi a piedi verso il paese, percorrendo la via in discesa. Al termine di questa via, sulla sinistra, troverete il ristorante “il Portichetto”, per andare al Castello svoltate a destra e subito dopo a sinistra (vi troverete nella piazzetta Belvedere). Proseguite diritti nella stretta via al Castello, sulla vostra destra troverete il negozio “Le Ceramiche di Vezio” e giunti in piazza della chiesa troverete l’ingresso del Castello a sinistra del piccolo cimitero.”

Oppure, sbagliando, come abbiamo fatto noi. Siamo arrivati a Varenna e abbiamo trovato un parcheggio a pagamento lungo la strada e ci siamo fermati, perché avevo letto le indicazioni per il castello su una salita che costeggiava la strada principale. Lasciamo la macchina e cominciamo a camminare, camminare, camminare, finché non troviamo altre indicazioni, che davano altri 20 minuti di strada, in salita, sul fianco della collina, per arrivare al castello. Ormai eravamo lì, le scarpe comode le avevamo… e abbiamo deciso, quindi, di proseguire. Non è stato una delle nostre idee migliori, più che altro perché era pieno di gradoni ripidi ornati di foglie scivolose.

Dopo un po’ di fatica, finalmente, raggiungiamo il castello. L’ingresso costa 4€, prezzo decisamente accessibile. Il castello ha un aspetto medievale, ma è ben curato e mantenuto. Ci sono una serie di sculture intagliate nel legno che adornano il vialetto che porta verso l’interno del castello e, sempre sulla strada, c’è anche una casetta in cui è presente un bellissimo Gufo reale. Il castello, infatti, ospita anche un falconiere che gestisce un allevamento di rapaci. Visitando il sito web – http://www.castellodivezio.it/- si possono trovare gli orari e i giorni in cui si può assistere alle dimostrazioni di falconeria.

Si arriva poi ad una piccola terrazza con giardino, da cui si può godere di una bellissima vista sul lago. Si può decidere o di scendere da una scalinata, per vedere la parte sotterranea del castello, oppure, si può proseguire verso il giardino a sinistra e si arriva alla soglia del castello.

 

Il castello è comporto dai resti di una stretta cinta muraria di pianta quadrata, con una torre tonda posta in uno degli angoli. Vi è anche una torre, di più grosse dimensioni, posta al centro, ancora in perfette condizioni, nella quale si può tranquillamente entrare per salire fino alla cima e godersi il panorama da una prospettiva più elevata. La torre si raggiunge grazie ad un piccolo ponte di legno, anch'esso costruito abbastanza recentemente e ben mantenuto.

Tra la cinta muraria e la torre c’è un prato e un’altra gabbia, con all'interno un altro simpatico rapace. Ciò, in realtà, che ha reso famoso questo castello, sono delle particolari statue bianche, che, per i fan di Harry Potter, ricordano i Dissennatori, e sono disseminate per il giardino che circonda la struttura. Queste statue sono considerate, in realtà, una sorta di fantasmi del castello. Il giardino ospita anche tantissimi ulivi: pensate che questo è uno degli oliveti più a nord del mondo, possibile grazie ad un effetto di termoregolazione delle acque lacustri e la presenza di questi alberi con lo sfondo del lago, rende la vista ancora più particolare.

Si può visitare questa piccola fortezza tutti i giorni da marzo ad inizio novembre e chiude solo in caso di maltempo, nella restante parte dell'anno apre solo quando ci belle giornate soleggiate. Questa piccola gita unisce fascino e relax e noi ve la consigliamo caldamente.

Fateci sapere su Instagram se deciderete di visitare il castello!

video del viaggio

Ultimi Viaggi Correlati

Guide & Consigli Correlati

Ultimi Viaggi

Mar
20
Apr
28
Puglia: 3 ragioni per visitarla

Il sud Italia è come...

Gen
18
Quando visitare le Dolomiti

E’ sicuro che dire che...