Imerovigli è una piccola città di Santorini, che non ha nulla da invidiare alle sue sorelle Thira, Oia e Firostefani.

Sei emersa dalle viscere del tuono
Rabbrividendo fra le pentite nuvole
Pietra amara, provata, imperiosa
Hai chiesto come primo testimone il sole
Per incontrare insieme il rischioso splendore
Per aprirti con un’eco trionfante al mare aperto.
-Odysseas Elytis, Ode a Santorini

 

Anzi, Imerovigli è unica: perchè se a Oia si può godere di un magico tramonto adornato da cupole blu e mulini a vento, qui, la protagonista del paesaggio è la Roccia di Skaros: un promontorio di dimensioni mastodontiche, che domina sul mare.

Il promontorio si pensa che si formò a seguito di un’eruzione vulcanica, che risale, pensate, al 68.000 a.C.

Sulla roccia venne costruito dai bizantini un castello, nel XIII sec, che utilizzarono per difendersi dall’ingresso dei pirati sull’isola. Chiesero aiutato ad un architetto veneziano per la realizzazione della fortezza.

Il castello venne ultimato nel 1207 e dà lì la città si popolò sempre di più, tanto che quando la Repubblica di Venezia nel 1336 la acquisì, la fece diventare la capitale di Santorini.

Una serie di terremoti distrusse la maggior parte del villaggio che, nei secoli, si era creato: oggi ci sono solo delle rovine che sono sopravvissute e un monastero, chiamato Cappella della Panagia Theoskepasti,  che è ancora in uso ed è situato sulla scogliera sotto la roccia.

Percorrendo un sentiero segnato si può arrivare direttamente sul promontorio, l’importante è avere scarpe molto comode e un cappello.

Come per le altre città dell'isola, per visitarla dovrete lasciare l'auto nei parcheggi all'esterno della zona pedonale e addentrarvi a piedi.

Imerovigli è meno turistica, anche se ricca di piccole chiese da ammirare. Prendetevi il tempo di perdervi tra le su vie, anche senza una meta: troverete scorci meravigliosi.

Ciò che più abbiamo apprezzato è stata la tranquillità di Imerovigli: diversamente da Oia e Thira, la capitale dell'isola, è meno frequentata e si trovano pochi turisti, o meglio, solo i turisti che decidono di regalarsi una suite super lussuosa, con piscina e vista su Skaros e sul mare.

Non abbiate timore, però, di godervi una cena romantica: ci sono tanti ristoranti con terrazze suggestivi, per tutte le tasche e, come vi dicevamo, poche persone, quindi, troverete sicuramente posto in uno dei tanti posticini.

Speriamo questo articolo vi sia piaciuto! Fateci sapere se avete visitato anche voi Imerovigli o se vi piacerebbe farlo!

Seguiteci su Instagram @michaelenicoleviaggi o contattateci via mail info@michaelenicoleviaggi.it.

A presto, 


Michael e Nicole

video del viaggio

Ultimi Viaggi Correlati

Lug
16
Oia, la perla di Santorini

 

Oia ,che si pronuncia “Ia”,...

Apr
27
Tramonto al Faro di Akrotiri

Santorini è famosa per i...

Apr
14
Santorini: la sua doppia natura

 

Santorini è quel posto quasi...

Guide & Consigli Correlati

Ultimi Viaggi

Mar
20
Apr
28
Puglia: 3 ragioni per visitarla

Il sud Italia è come...

Gen
18
Quando visitare le Dolomiti

E’ sicuro che dire che...