Eccoci!

Finalmente si può tornare a viaggiare e tanti, compresi noi, sono già in fermento.

Sorgono, eppure, tantissime domande su come ci si dovrà realmente comportare: a cosa prestare attenzione nella scelta delle strutture, a come orientarsi nella scelta del mezzo di trasporto o quali saranno le regole di comportamento da seguire nelle spiagge, nei musei o monumenti.

Dobbiamo specificare che, nonostante le nostre ricerche e le informazioni raccolte, queste non potranno essere definitive: le normative sono in continua evoluzione ed ogni regione può decidere di adattare alcune disposizioni alle proprie esigenze.

Abbiamo fatto diverse ricerche e raccolto le ultime informazioni utili per l’argomento, ma, rimane da tenere presente che tutte le regole sono in continuo aggiornamento e in stato di cambiamento.

Per adesso ci limitiamo a creare una piccola guida utile ai viaggiatori sia per l’estero che per l’Italia.

Viaggiare all’estero

Sono possibili? La risposta è affermativa: ma ogni paese ha disposto regole diverse nei confronti dei viaggiatori esterni, quindi, bisogna informarsi caso per caso.

Un sito che desideriamo indicarvi è www.viaggiaresicuri.it, realizzato dal Ministero degli affari esteri, in cui sono reperibili tutte le informazioni relative al Covid-19 e non solo.

È possibile filtrare la ricerca per paese e vedere una lista cronologica delle disposizioni che sono state adottate, a seguito della diffusione Covid, fino ad arrivare a quali regole sono in vigore in termini di mobilità per i viaggiatori.

La maggior parte dei paesi ha disposto un periodo obbligatorio di quarantena di 15 giorni per i viaggiatori oppure richiedono un test che attesti la negatività al Covid19: invitiamo comunque a consultare, nello specifico, le disposizioni adottate nel singolo paese per sapere cosa fare.

Il sito www.viaggiaresicuri.it contiene, in realtà, anche altre tantissime informazioni utili, al di là delle indicazioni per le misure AntiCovid: ad esempio sulle normative locali per il consumo di alcolici o sui rischi ambientali o calamità naturali, o sulla situazione sanitaria, e i numeri di polizia, soccorso e vigili del fuoco da utilizzare in quel paese, in caso di necessità, ecc. E’, perciò, un portale con informazioni che saranno utili anche in futuro, indipendentemente dalla situazione attuale.

Consigliamo anche di consultare il sito delle ambasciate italiane presenti nel paese in cui si vuole viaggiare, le quali avranno sicuramente indicato le regole vigenti nel paese coinvolto, anche in termini di Covid e gestione del contagio.

Viaggiare in aereo

Viaggiare in aereo potremmo dire che non è indispensabile se non si vuole lasciare l’Italia, però, anche se pensiamo al percorso Milano-Gallipoli, andarci in aereo è decisamente più comodo. A prescindere della meta, comunque, è necessario avere presente la panoramica delle regole in vigore anche in questo campo!

Una volta arrivati in aeroporto, possono accedere allo spazio interno solo i passeggeri, fatta eccezione per gli accompagnatori di minori o persone bisognose di assistenza, e ad ognuno verrà misurata la temperatura. Se sarà più alta di 37,5°, sarà impedito l’accesso al volo.

Preferibilmente, se non obbligatoriamente, il biglietto dovrà essere elettronico, piuttosto che cartaceo.

Si incentiva, ancora di più, il check-in online, per limitare il contatto con gli operatori ai desk.

Per quanto riguarda i bagagli, ovviamente, è concesso l’imbarco, ma questi verranno sanificati, attraverso il passaggio di un tunnel di nebulizzazione.

Saranno in vigore, all’interno dell’aeroporto, tutte le regole già stabilite per i posti chiusi: distanziamento sociale di almeno un metro, percorsi ben delineati per le code, igienizzanti per le mani collocati frequentemente, è obbligatorio l’uso della mascherina e viene fatta richiesta di prediligere l’utilizzo delle carte, invece di usare i contanti.

Anche all’interno dell’aereo non mancano le regole:

-Uso della mascherina è obbligatorio per tutta la durata del volo;

-Sono state eliminate tutte le riviste di bordo;

-Bagno dell’aeromobile sarà pulito anche durante il volo;

-Interruzione (non ancora certa) del servizio di ristorazione sui voli;

-Nuovi video sulla sicurezza in volo che contempleranno le nuove misure anticovid.

Per ulteriori specifiche è bene consultare il sito della compagnia aerea con cui volerete, per assicurarvi delle regole specifiche che hanno deciso di seguire!

!Aggiornamento! 26 giugno 2020: Enac ha disposto un nuovo obbligo per passeggeri e compagnie aeree, ovvero non sarà più possibile portare a bordo un bagaglio a mano, ma solo una borsa o uno zaino che stia sotto il sedile posto di fronte.

L’Enac garantisce, però, ai passeggeri che le compagnie non dovranno applicare nessun costo aggiuntivo per l’imbarco del bagaglio a mano nella stiva.

Sarà, inoltre, necessario compilare in formato digitale, prima della partenza, un’autocertificazione nel quale il passeggero dichiari di non aver avuto contatti stretti con un soggetto positivo al covid nei due giorni precedenti alla partenza prima dell’insorgenza di sintomi e fino a 14 giorni dopo la comparsa dei sintomi. In modo da poter rendere possibile la tracciabilità dei contatti, i passeggeri devono anche comunicare alla compagnia e all’Autorità sanitaria territoriale competente un eventuale manifestazione di sintomi tipici del coronavirus,  se comparsi entro otto giorno dallo sbarco.

La misurazione della temperatura ora avverrà solo prima dell’imbarco e non dovrà superare i 37,5°c.

Viaggiare sui mezzi pubblici

Per le raccomandazioni in questo ambito repostiamo la locandina creata dal Ministero della salute, che è sufficientemente esaustiva.

Possiamo, però, ulteriormente riassumere:

-mascherina indossata durante tutto il viaggio

-sedersi in posti alternati

-biglietto preferibilmente elettronico

-indossare i guanti

 

Alberghi, B&B, agriturismi, appartamenti

 

Federalberghi, Confindustria alberghi ed Assohotel hanno elaborato il “Protocollo Accoglienza Sicura”, stabilendo delle regole per le attività di tipo alberghiero, inserendole in un piano d’azione.

Per noi viaggiatori, è importante poterci fidare delle strutture in cui decidiamo di soggiornare e soprattutto, riteniamo sia nostro dovere sapere quali siano le misure, almeno sommariamente, che le strutture devono seguire: lo scopo è prestare attenzione e se vediamo che alcune regole non sono rispettate, chiedere chiarimenti o far presente eventuali mancanze, sia per la nostra sicurezza, che per quella degli altri.

Per il check-in, in alcune strutture, verrà adottata una registrazione online di dati e carta, contattando, preventivamente, gli ospiti; se avverrà nelle modalità consuetudinarie, i desk dovranno avere il plexiglas per dividere il cliente del concierge. Va da sé che, anche in questo caso, è consigliabile evitare l’uso del contante.

Saranno presenti percorsi differenziati per entrata e uscita dagli ambienti dell’hotel e sarà bene farci caso e seguirli il più possibile.

Nelle aeree comuni, al chiuso, sarà obbligatorio indossare la mascherina e mantenere il distanziamento sociale.

Per la colazione e i pasti, è bene sapere che potrebbe essere attivata la possibilità di usufruire delle “Breakfast Box” per poter fare colazione nella propria camera o all’esterno. Informatevi sulle scelte della struttura, quando prenotate! Diversamente i pasti si consumeranno nei locali adibiti, però, fatte attenzione alla costante presenza di pinze per prendere il cibo e che il personale a contatto con gli alimenti indossi sempre i guanti.

Una novità che abbiamo trovato particolarmente interessante è la possibilità per il cliente di chiedere che il personale addetto alle pulizie non entri durante il soggiorno nella sua stanza, in modo che resti uno spazio “protetto” e privato. In caso contrario, la pulizia delle stanze avverrà nei turni stabiliti dalla struttura, con le disposizioni di sicurezza del caso (cambio di guanti e prodotti adeguati).

Monumenti e Musei

Le visite a monumenti e musei è un elemento fondamentale dei viaggi, soprattutto, in un paese come l’Italia ricca di tantissimi siti da visitare e di arte da apprezzare.

Dando uno sguardo generico ai più importanti musei e monumenti, abbiamo visto che valgono le seguenti regole:

-prenotazione del biglietto online con entrate divise per fasce orarie

– distanziamento sociale e divieto di assembramento

-misurazione della temperatura (non superiore a 37,5°c)

È sempre consigliato, comunque, consultare il sito specifico per ogni attrazione e vedere quali siano le disposizioni specifiche adottate: ad esempio, il numero di persone che possono visitare la Torre di Pisa è sceso a 15 per gruppo e ad ogni persona verrà consegnato un dispositivo che emetterà un suono, per segnalare qualora non venga rispettato il distanziamento sociale di un metro.

Un altro esempio sono i Musei Vaticani: adesso è obbligatoria la prenotazione per visitarli, ma questa è gratuita (prima costava, invece, 4€).

 

Spiagge

Per il comportamento negli stabilimenti balneari non ci sono ancora regole univoche: ogni regione avrà una propria linea guida.

Tornate a rileggere l’articolo, che sarà aggiornato non appena ci saranno delle novità!

A presto,

Michael e Nicole

Ultimi Viaggi Correlati