Non sai cosa regalarti per il nuovo anno? Noi abbiamo la soluzione che fa per te!
Matera è un luogo silenzioso. L’istinto ti dice: “cammina in punta di piedi”.
Quasi riesci a sentire il ritmo del respiro, che resta sospeso davanti ai sassi.
Quando la luce li colpisce, assumono sfumature di colori caldi mai visti prima.
Si sente nell’aria che qui la storia ha lasciato un segno profondo e contorto.
Tanti sognano di dormire nei sassi di Matera, ma quanti ne conoscono davvero la storia?
“La vergogna d’Italia”. Così venne definita quella che oggi è una delle mete di viaggio più famose della Basilicata.
Nel periodo postbellico della Seconda Guerra Mondiale, le case di tufo di Matera erano eccessivamente sovraffollate: interi nuclei familiari e animali vivevano insieme in queste cave.
La situazione di degrado era arrivata ad un livello insostenibile, tanto che le persone rischiavano di contrarre malattie ogni giorno, vivendo ammassate in poco spazio.
Fu così che, nel 1952, venne emessa “Legge Speciale per lo sfollamento dei Sassi”, che costrinse due terzi degli abitanti ad abbandonare le proprie abitazioni, ripopolando nuovi quartieri.
A Matera regnava solo il silenzio e l’abbondono, fino a quando, nel 1993, i Sassi ricevettero il titolo di “Patrimonio Mondiale dell’Umanità”.
Pensate ora a questa storia e a quanto sia difficile poterla riprendere in mano e valorizzare. Il B&B 19.52 Matera ci è riuscito.
Questa struttura sorge nel Sasso Caveoso, a pochi metri dalla bellissima Piazza San Pietro Caveoso, uno dei punti in cui potrete meglio ammirare i Sassi di Matera.
19.52 Matera è una struttura a conduzione familiare e il calore della famiglia si nota in ogni dettaglio: arredamento di design, ambienti studiati per favorire il relax: la lettura di un buon libro, scoprire tutto ciò che potrete visitare grazie alle guide e alla mappa, una doccia grande e rilassante, ma soprattutto, nella suite, troverete una vasca profonda e bellissima. Qui potrete godervi un bagno rigenerante con gli occhi all’insù, osservando come la ristrutturazione fatta dei proprietari abbia conservato le pareti originali dei sassi, permettendo un’esperienza di vera immedesimazione nella storia di questo luogo.
Cecilia e la sua famiglia saranno lieti di accompagnare ognuno degli ospiti nella realtà di Matera: è questo che più abbiamo apprezzato. L’esperienza di visitare Matera lascia cuore, anima e occhi arricchiti ed emozionati, ma farvi il regalo di alloggiare qui, sarà parte integrante del meraviglioso ricordo che questa città sarà in grado di lasciarvi.
19-52 Matera - Official Website
Noi vi consigliamo di rivolgervi direttamente a Cecilia per il Vostro soggiorno e possiamo assicurarvi che saprà coccolare ogni aspetto del viaggio che Vi aspetta.
Farete "un'esperienza autentica nel cuore dei Sassi di Matera", come afferma il loro sito web.
Fateci sapere se deciderete di alloggiare in questo pezzetto di paradiso!
A presto,
i Vostri Michael e Nicole