La Val D’Orcia si estende dal borgo di Pienza al borgo di San Quirico d’Orcia e racchiude in quella vallata innumerevoli luoghi incantevoli, meta di fotografi, di romantici, degli amanti della bellezza della natura e della simmetria data dai cipressi e meta anche per chi ha semplicemente bisogno di sognare.
Noi abbiamo trascorso 3 giorni e mezzo, durante il nostro on the road in Toscana, in questo angolo di paradiso e possiamo dire che sono sufficienti per girare tutte le location più importanti.
NOTA: Non è possibile girare queste zone con i mezzi pubblici, a meno che non facciate parte di un tour organizzato con pullman privato annesso. Diversamente serve per forza una propria auto: il fattore positivo, comunque, è che se sceglierete un alloggio all’interno della zona tra i due borghi Pienza e San Quirico, sarete vicino più o meno a tutti i luoghi significativi.
Partiamo con la lista!
1. Agriturismo Baccoleno
La famosa e bellissima serpentina di cipressi è abbastanza facile da trovare: vi basterà scrivere sul navigatore “Agriturismo Baccoleno” e arriverete ad uno stradone con degli spiazzi stretti a lato delle strada, dove potrete lasciare l’auto e addentrarvi a piedi sulla collina. Non dovrete camminare a lungo, anzi, avrete subito davanti lo spettacolo che offre questa location.
Il nostro consiglio è di andare al tramonto o anche parecchio prima dell’orario che vi indicherà il meteo, soprattutto, nelle stagioni più gettonate: è il luogo che abbiamo trovato più affollato di fotografi e turisti. Andando presto, potrete scegliere il posto perfetto in cui mettervi, sia per godervi il momento, sia, se vorrete (ma fidatevi, non ne potrete fare a meno) scattare delle foto davvero suggestive.
Località: Asciano, SI
Coordinate: 43.202642, 11.583810
2. Cappella della Madonna di Vitaleta
La nostra seconda location preferita è stata la Cappella di Vitaleta. Ci siamo recati all’alba in questo sito e non potevamo fare scelta migliore. Vedere il sole sorgere alle spalle di questa piccola struttura incorniciata dai cipressi è stata un’emozione unica. Anche qui non avrete difficoltà a raggiungere questo luogo: nella strada che porta verso Pienza, si riesce già a vederla.
Ci sono due modi per arrivarci: o lasciare l’auto sullo stradone, da cui si vede la Cappella appunto e addentrarsi nei campi a piedi; strada decisamente più facile e meno faticosa è seguire le indicazioni del navigatore che, più avanti sullo stesso stradone, vi farà svoltare in una via sterrata, che dovrete percorrere tutta. Alla fine arriverete ad uno spiazzo in cui parcheggiare. Da lì bisogna entrare in un cancello e a piedi si raggiunge la Chiesetta.
Località: San Quirico D’Orcia, SI
Coordinate: 43.070999, 11.634424
3. I Cipressi del Gladiatore
I famosi cipressi del Gladiatore sono stati location cinematografica dell’omonimo film e si trovano a Pienza. Anche in questo caso non ci sono difficoltà nel raggiungerli: dovrete seguire le indicazioni per la “Pieve di Corsignano” e lasciare l’auto davanti alla Chiesa che vi troverete sulla sinistra, a destra, invece, troverete un parcheggio. Per arrivare potete anche inserire nel navigatore “I cipressi del Gladiatore”.
Una volta lasciata l’auto, dovrete addentrarvi oltre la barriera posta davanti ad un viale sterrato in discesa: abbiate fede e percorretelo fino alla fine, arriverete proprio sul viale dei cipressi!
Consiglio: se andate di giorno, munitevi di acqua e scarpe comode, soprattutto, per la strada del ritorno!
Località: Pienza, SI
Coordinate: 43.072986, 11.667748
4. Agriturismo Poggio Covili
L’Agriturismo Poggio Covili è noto per il viale di cipressi perfettamente dritti: suggestivi sia da ammirare dal campo di fianco, sia per la foto che si scatta di fronte alla via.
Consiglio: NON addentratevi nel campo adiacente, quando è lavorato, come abbiamo fatto noi, perchè sarà un’impresa mistica riuscire a percorrerlo serenamente. Basta, in realtà, fermarsi più indietro sullo stradone che conduce all’agriturismo e posizionarsi fuori dal campo per scattare delle buone foto. Se il campo non è ancora stato lavorato, allora, è possibile addentrarsi sulla collinetta più agevolmente e avere così la visuale perfetta del viale.
Abbiamo scelto di recarci in questo sito per l’alba, per evitare la presenza dei turisti e per goderci la location con dei giochi di luce più particolari. Per raggiungere Poggio Covili, vi basterà inserire il nome stesso sul navigatore e lungo la strada, senza disturbare le corsie, potrete lasciare l’auto. In prossimità del viale, c’è un piccolo spiazzo in cui parcheggiare.
Località: Cassia, Castiglion D’Orcia
Coordinate: 43.024138, 11.638363
5. Podere Belvedere
Podere Belvedere è, in realtà, un altro agriturismo, che, posto in mezzo alle colline, offre la possibilità di realizzare degli scatti particolari e suggestivi.
Non abbiamo avuto problemi a raggiungerlo con il navigatore. Lasciate l’auto all’inizio della via che troverete alla vostra destra; non dovete arrivare fino all’agriturismo: in ogni caso, vi troverete davanti ad un cancello. Potete entrare nel prato lì di fianco per fare i vostri scatti.
Località: San Quirico d’Orcia, SI
Coordinate: 43.062282, 11.620529
6. I cipressi di San Quirico d’Orcia
Ci dispiace dirlo, ma per noi questa è stata la location peggiore: non per il suo aspetto, ma per la modalità in cui l’abbiamo raggiunta. Il navigatore fa passare lungo una sorta di superstrada, dalla quale effettivamente si vedono questi cipressi, tuttavia, per raggiungerli, l’unico modo possibile che abbiamo trovato, era di lasciare la macchina lungo questa superstrada (non eravamo gli unici) e addentrarci nel campo. Ovviamente è stato abbastanza pericoloso, tanto è vero che ci siamo fermati per pochissimo tempo. Nella parte da cui siamo entrati c’erano dei lavori in corso: lì prima c’era effettivamente uno spiazzo in cui poter lasciare l’auto, ma no lo abbiamo trovato recintato. Ad oggi ancora non sappiamo se ci sia un altro modo per arrivarci, se lo trovate, fatecelo sapere!
In ogni caso questo sito è famoso, soprattutto, per fotografare la via Lattea, ma, in realtà, questi cipressi sono belli da vedere in ogni momento della giornata. Prima vi troverete questo piccolo gruppo di cipressi a sinistra e proseguendo, troverete altri cipressi: questi sono posizionati a forma di cerchio perfetto ed è possibile anche passarci in mezzo.
Località: San Quirico D’Orcia, SI
Coordinate: 43.064137, 11.558269
View Point: 43.064576, 11.560146
7. I Cipressi di Monticchiello
Monticchiello è un piccolo borgo, frazione di Pienza e per raggiungerlo ci sono due strade, una delle quali è disseminata di cipressi. Non c’è un punto preciso in cui fermarsi: noi abbiamo trovato un parcheggio lungo la strada principale che conduce al borgo e da lì abbiamo fatto volare il drone.
Abbiamo trovato, tuttavia, a posteriori un punto indicato su Google Maps, di cui vi lasciamo le coordinate, ma non sappiamo se è esattamente lo stesso in cui ci siamo fermati noi.
Località: Pienza, SI
Coordinate: 43.063837, 11.736580
8. I “Cipressini Tuscany”
Li chiamiamo così, perchè così è denominato il punto su Google Maps e per trovarli dovrete scrivere proprio “i Cipressini Tuscany”. Li abbiamo scoperti grazie a delle cartoline disseminate nei vari negozietti di Pienza e perciò, con la mappa, ci siamo messi a cercarli. Si tratta, in realtà, di un agriturismo privato circondato, appunto, da piccoli cipressi. Essendo una struttura privata, ricordatevi di non addentrarvi, restate fuori dal viale per il vostro scatto.
Località: Pienza, SI
Coordinate: 43.084552, 11.668979
9. Pienza: Via del Bacio e la terrazza sulla Val d’Orcia
Pienza è uno dei borghi più belli e significativi da visitare in Val d’Orcia e anch’esso offre interessanti spunti fotografici.
Due di questi sono la Via del Bacio e la terrazza con vista sulla valle, che non è altro che un lungo viale, da cui si scorgono tutte le meravigliose colline della Val d’Orcia.
10. Rocca di Tentennano
La Rocca di Tentennano è una torre medievale, situata nel comune di Rocca d’Orcia. Noi non siamo riusciti a visitarla direttamente, però, l’abbiamo vista da diversi punti: ad esempio, questa foto l’abbiamo scattata dalla strada pedonale che porta al borgo di Bagno Vignoni. La Rocca resta, comunque, un ottimo punto di osservazione per vedere dall’alto la Val d’Orcia.
Località: Rocca d’Orcia, SI
Coordinate: 43.009742, 11.613966
Fateci sapere se vi è piaciuto questo articolo in direct su Instagram sul nostro profilo @michaelenicoleviaggi che trovate sulla Home del sito o qui sotto nel Box! O mandateci una mail a info@michaelenicoleviaggi.it!